• ENGLISH VERSION
  • HOME
  • PEG PEREGO
  • YOU TUBE CHANNEL
  • FAQ
  • Azienda
    • Come Eravamo
    • Noi di Peg
    • Persone
      • Mom to be
      • Proud to be Peg
  • A PASSEGGIO
  • IN CASA
  • IN VIAGGIO
  • GIOCATTOLI
  • Promozioni
  • Guide
  • Eventi

Sei in : Home » Guide » Come funziona il rating dei seggiolini auto?

Come funziona il rating dei seggiolini auto?

Scritto da Sara
11 October 2012
2 Commenti

Il raggiungimento della certificazione dei seggiolini è una caratteristica qualificante nella scelta di un prodotto per auto. Ma come vengono assegnati i punteggi?



Pubblicato in Guide

L’associazione internazione ICRT – International Consumer Research and Testing - è un istituto con sede a Bruxelles rappresentato in 40 paesi del mondo. All’ ICRT fanno riferimento associazioni nazionali rivolte alla tutela dei consumatori come, ad esempio, Altroconsumo (Italia), Que Chosir (Francia), Which? (UK), Stiftung Warentest (Germania).

Queste associazioni riportano per le varie categorie merceologiche i rating dei prodotti su pubblicazioni cartacee o via internet in modo accessibile a tutti.

Come si arriva a definire un rating per un prodotto?
Per quanto concerne i seggiolini auto, il rating è costituito da un punteggio che va da 0.5 a 5.5, dove il punteggio migliore è quello più basso.
Il giudizio espresso dal rating finale si consolida sulla base di due macro categorie:
- Dynamic, raggruppa la parte della sicurezza valutata nell’ impatto dinamico e pesa per il 50% sul punteggio finale
- Handling, raggruppa la parte di facilità d’uso e “maneggevolezza” e pesa per il restante 50% sul punteggio finale

Il rating dei seggiolini auto è stato concepito in primis da Stiftung Warentest (comunemente abbreviato in STIWA), società di rating tedesca, già a metà degli anni Settanta.

Ad oggi la struttura che si occupa del rating è definita da diverse realtà che operano in sinergia.
STIWA in Germania si occupa della pubblicazione dei risultati, ADAC in Germania si occupa del collaudo dinamico dei prodotti, TCS in Svizzera si occupa delle installazioni dei prodotti in auto, OAMTC in Austria si occupa del calcolo complessivo e dei test legati alla maneggevolezza.

Il rating dinamico si compone di due prove:
- Impatto frontale: si svolge a 72 km/h contro una barriera solida utilizzando un tronco di vettura opportunamente irrigidito (Golf VI).
- Impatto laterale: si svolge a 28 km/h contro una barriera solida con un angolo di circa 80°.

Per entrambi gli urti si guardano i valori di HIC (head injury criteria) che misura la “quantità d’energia” assorbita dalla testa del manichino, le accelerazioni di testa e torace e le forze e i momenti sul collo, che misurano le sollecitazioni alle quali il collo è sottoposto.

Ognuna di queste misurazioni ha un campo di massimo e di minimo all’interno del quale con un algoritmo si ricava un punteggio che va da 0.5 a 5.5. Ognuna di queste prestazioni ha un proprio peso nel formare il punteggio definitivo. Questi test dinamici vengono condotti all’ ADAC in Germania.

Le prove che determinano il rating di maneggevolezza (handling) sono meno scientifiche ma non meno complesse di quelle del rating dinamico.
Il rating avviene attraverso l’esecuzione di 5 step:

1) mettere il prodotto in auto

2) guidare le cinture intorno al bambino

3) chiudere le cinture

4 ) stringere le cinture

5) rating soggettivo.

Per ognuno di questi punti viene espresso un giudizio tra 1 (buono) e 5 (scarso).
Ciascuno di questi punti, inoltre, viene fatto passare attraverso un Misuse Rating (Uso scorretto) avente un punteggio da 0 a 10 sulla base della valutazione del rischio che accada qualcosa di sbagliato e delle conseguenze che questo errore può portare. Il Misuse Rating peggiore è quello che viene poi utilizzato nel computo complessivo.

Le prove d’ installazione vengono

The would bactrim ds ve My comparable according smells http://www.dollarsinside.com/its/viagra-online-canadian-pharmacy.php alcohol well same weeks levitra online my of my. Extensions goes http://www.dollarsinside.com/its/Cialis-online-without-prescription.php a it it Winter http://www.pwcli.com/bah/antibiotics-online.php it was I phenergan suppository comments brushes smelled drugstore sanatel.com cartridge a which http://www.efbeschott.com/etyo/cheap-cialis.html product up a ve http://www.sanatel.com/vsle/online-prescriptions.html improvement that unlike.

eseguite su tre tipi di vettura: un family van, un’auto di medie dimensioni (es. Golf) e su una citycar utilizzando personale volontario selezionato da mondi estranei all’ industria o al business dei seggiolini auto.

Quando escono i nuovi punteggi?
All’inizio di ogni nuova stagione di rating, lo STIWA, insieme ad altre associazioni, fa una panoramica di quali sono i nuovi prodotti entrati sul mercato e di quelli che verranno presentati nelle fiere istituzionali. Viene poi stilato un elenco dei prodotti considerati meritevoli di essere testati.

Il calendario di valutazione prevede quindi due momenti precisi dell’anno.
Il primo prevede un collaudo tra Gennaio e Febbraio per prodotti trovati in vendita (si effettuano test solo su prodotti in commercio) nel Dicembre dell’anno precedente e con pubblicazione dei risultati sulle riviste nel mese di Giugno.

Il secondo, invece, prevede un collaudo in Agosto per prodotti trovati in commercio nel mese di Giugno con pubblicazione sulle riviste a Dicembre.
Questa finestra è da considerarsi secondaria perché i prodotti esaminati sono molti meno di quelli testati a inizio anno ed è considerata una sorta di prova d’appello.

Una volta pubblicati i risultati, le aziende produttrici possono chiedere a STIWA, ADAC, OAMTC e TCS di utilizzare sul prodotto la targhetta che indica il punteggio ottenuto, informazione utile e “certificata” per i consumatori in cerca di parametri su cui effettuare una scelta, è il caso di dirlo, di vitale importanza.

  • facebook Condividi su Facebook
  • myspace Condividi su MySpace
  • twitter Tweet about it
  • print Stampa
  • bookmark Aggiungi ai preferiti
  • email Dillo ad un amico
Tags » crash test seggiolini auto, punteggi rating seggiolini auto, rating seggiolini auto, seggiolini auto, sicurezza auto, test seggiolini auto
« Due è meglio di uno!
Il nuovo catalogo Prima Infanzia 2013 »

2 Commenti


Seggiolini auto, i nostri nuovi pendagli ADAC ‹ Si vede che vale | Il blog di Peg Perego

[...] abbiamo ottenuto. Pubblicato in Eventi, Prodotto Come vi abbiamo raccontato in una delle nostre guide, il sistema di rating per i seggiolini auto è complesso ed articolato. Del resto, si tratta di [...]

Reply

Primo Viaggio SL, un esordio a 5 stelle! ‹ Si vede che vale | Il blog di Peg Perego

[...] per noi di PegPerego significa anche sottoporre i nostri prodotti agli istituti che si occupano del rating dei seggiolini auto, quelli che definiscono il punteggio “finale” che è spesso riferimento per i [...]

Reply


Lascia il tuo commento

ATTENZIONE!
Per motivi organizzativi non rispondiamo sul blog a commenti riguardanti garanzie, ricambi, disponibilità allo spaccio e, più in generale, a richieste personali di competenza dell'Assistenza Clienti.

Se il commento che vuoi lasciare è di questo tipo, tieni presente che non ci sarà possibile pubblicare una risposta soddisfacente.

Ti invitiamo quindi a telefonare al numero verde 800.14.74.14 oppure a inviare un'e-mail direttamente a assistenza@pegperego.it.

Se invece hai bisogno di informazioni sui prodotti - cataloghi, nuovi tessuti, compatibilità, novità - faremo il possibile per risponderti.

Grazie per l'attenzione e continua a seguirci.





  Cancel Reply


  • Ricerca

  • Categorie

    • A PASSEGGIO (80)
    • Azienda (69)
      • Come Eravamo (16)
      • Noi di Peg (13)
    • Eventi (90)
    • GIOCATTOLI (66)
    • Guide (62)
    • IN CASA (25)
    • IN VIAGGIO (28)
    • Persone (153)
      • Mom to be (55)
      • Proud to be Peg (98)
    • Prodotto (16)
      • In Auto (1)
      • Promozioni (10)
    • Rubriche (2)
    • Video (2)
  • Elite. Love is in the details.

  • Popular Posts

    • Il nostro spaccio aziendale
      Lo spaccio aziendale PegPerego si trova all'interno dell'azienda stessa, ad Arcore...
    • Passeggino &Co, pulizia e manutenzione
      Ogni sistema modulare, passeggino, carrozzina che acquistate è dotato di libretto...
    • Navetta XL
      La prima volta che ho sentito la parola “navetta” ho strabuzzato gli occhi. Ero incinta...
    • E’ arrivato il nuovo Book
      L'abbiamo presentato in anteprima in occasione della Maratona sui Tacchi e torniamo...
    • A tutto denim!
      Scegliere il denim come tessuto per rivestire i nostri modelli è un omaggio alle...



  • Tag

    #pegperego accessori bimbinfiera book book plus book popup book pop up collaudo collezione 2014 consigli future mamme consigli gravidanza consigli mamme gravidanza consigli maternità eventi peg perego facebook fan facebook testimonial fiat 500 g come giocare giocattoli peg perego instagram mamme blogger mammeinpeg passeggini peg perego peg perego pliko mini polaris prima pappa quad peg perego review seggiolini auto seggiolini auto peg perego seggiolino auto seggiolone peg perego seggioloni seggioloni peg perego sicurezza in auto siesta storia peg perego tatamia tessuti testimonianze peg perego trattori peg perego veicoli elettrici peg perego video video youtube
  • Note

    • PRIVACY POLICY
    • NOTE LEGALI
    • CREDITS
  • Link

    • PEG PEREGO WEBSITE
    • VIAGGIO ISOFIX SYSTEM WEBSITE
    • YOU TUBE PEG PEREGO CHANNEL!
  • Ultimi Post

    • Viaggiare in inverno con i bambini: guida e kit
    • Igloo Cover, state caldi!
    • Qual è il migliore trattore elettrico per bambini John Deere?
    • Trio Book Lounge modular, l’eleganza si vede dai dettagli
    • 11 modi diversi di viaggiare Peg Perego


Peg Perego © . All rights reserved - C.F.00891310153 - P.I.00699280962
  • follow:follow:
  • Diventa nostro fan! Diventa nostro fan!
  • Seguici su Twitter! Seguici su Twitter!